PRODUZIONE
CONFEZIONI
ALISEO
Confezionisti gestisce le
problematiche di produzione di
aziende di confezioni permettendo il
caricamento sia della distinta base
dei materiali componenti il prodotto
finito e di quelli ottenuti come
sfridi durante il processo
produttivo, sia la distinta dei
tempi.
I prodotti finiti faranno riferimento
a queste distinte per il calcolo dei
tempi e dei materiali occorrenti.
Nelle distinte basi dei materiali si
possono caricare dei consumi o delle
quantità di materiale di risulta in
funzione delle caratteristiche del
prodotto finito ordinato (quantità
espresse da formule), più articoli
prodotti finiti possono far
riferimento ad una unica distinta se
le caratteristiche che li
differenziano sono legati a formule
di consumo o a tipologia di
lavorazione.
E' possibile, inoltre, caricare in
distinta dei righi che esprimono la
sola descrizione del prodotto da
usare e che di volta in volta
verranno sostituiti da reali articoli
materia prima o di risulta.
Tali articoli potranno essere
definiti caso per caso in elenchi di
compatibilità.
Nel caricamento commessa si potrà
scegliere, rispettando gli elenchi di
compatibilità, quelle varianti che
erano state introdotte nella distinta
di riferimento dell'articolo
prodotto.
Inoltre, durante l'imputazione della
commessa del cliente è possibile
ricordare caratteristiche del
prodotto finito che si desidera
trasmettere alla produzione (tipo di
lavorazione da effettuare, tipo di
etichetta e/o varianti che non
comportano alcuna alterazione nei
consumi).
Le distinte dei tempi sono invece
legate ai centri di costo della
produzione e alle singole fasi di
lavorazione di ogni centro.
E' possibile determinare fase per
fase, centro per centro il costo di
una unità di tempo e distinta per
distinta il tempo occorrente per ogni
fase.
La distinta dei tempi contribuisce
così ad identificare in tempo reale
il costo di un determinato prodotto
finito anche nella sua componente di
manodopera.
Sono previste stampe che identificano
il fabbisogno di materia prima e
semilavorati per lotti liberamente
identificati.
Sarà il lancio in produzione a
scaricare le materie prime ed
eventualmente a caricare i prodotti
finiti delle commesse identificate
secondo le varie possibilità
previste dal pacchetto.
L'applicazione prevede, inoltre, le
seguenti funzioni:
- Gestione
Tabelle Produzione: ogni
articolo fa riferimento ad
una delle tabelle taglie;
ogni tabella taglie gestisce
un massimo di 14 misure,
gestisce lindicativo
del prezzo unico al variare
delle taglie o, altrimenti,
richiede i 5 intervalli di
taglie entro cui varia il
prezzo;
- Gestione
commessa: In una commessa
possono coesistere righi
ordine industriale di
articoli da produrre e
commerciale di articoli da
consegnare così come
ordinati al fornitore;
- Ogni
articolo in commessa può
essere collegato ad una
distinta base in modo
automatico secondo dei
parametri memorizzati o in
modo manuale;
- Ogni
distinta comprende al suo
interno 6 diversi tipi di
righi.
- codice
materia prima;
- codice
tabella componente: tutti
gli articoli di materia
prima che possono essere
utilizzati per uno stesso
scopo (varianti);
- distinta
tempi;
- solo un
valore;
- note;
- consumo
per taglia.
- Per
ogni articolo compreso nella
tabella varianti e' possibile
dichiarare se in fase
evasione ordine la variante
comporta un incremento del
prezzo di vendita sia a
valore che in percentuale;
per esempio un ricamo
specifico scelto tra gli
standard oppure un bordo in
pelle particolarmente
costoso. Per il controllo
delle quantità di scarico o
carico dei materiali sono
previste formule con Max 10
variabili e che gestiscono le
quattro operazioni
fondamentali oltre funzioni
speciali per gli
arrotondamenti, minimi e
passi di incremento;
- Stampe
e Visualizzazione lista
commesse;
- Stampa
situazione commessa con
evidenziazione dello stato
avanzamento lavori di ognuna;
- Stampa
del lotto di produzione;
- Stampa
il fabbisogno analitico e
sintetico;
- Stampa
dei capi partita;
- Stampa
i cartellini di produzione e
le etichette per le
confezioni;
- La
produzione va effettuata nel
seguente modo:
- Produzione
del lotto: creazione del
lotto che raggruppa tutti
i righi commesse nelle
relative taglie che si
desiderano produrre in
contemporanea; ALISEO
offre per la
determinazione del lotto
un programma che in
automatico lo genera
secondo i criteri
selettivi che di volta in
volta l'operatore
dell'azienda vorrà
eseguire;
- Fabbisogno
da Lotto: stampa che
permette di conoscere
l'elenco dei righi
commessa che formano il
lotto e i totali delle
merci che occorrono per
produrlo;
- Lancio In
Produzione da Lotti:
lanciando la produzione
da lotti vengono
scaricate le materie
prime occorrenti per
l'insieme di articoli da
produrre. Il lotto entra
in lavorazione (fase 1);
- Gestione
Lavorazioni Esterne: I
lotti entrati in fase 1
(lanciati in produzione)
possono essere seguiti
nelle varie fasi di
lavorazione previste
dalla distinta tempi.
ALISEO prevede una
funzione che permette di
digitare per ogni lotto
in lavorazione la fase in
cui si trova, tale
programma permette,
inoltre, di comunicare al
sistema dove la fase in
questione viene svolta (
presso il deposito
principale, presso uno
stabilimento distaccato,
presso terzi,
ecc.)Programmi di
visualizzazione e stampa
permettono di
identificare i lotti che
si trovano in una certa
fase o presso un certo
fason. Inoltre è
possibile ricostruire
tutte le fasi percorse da
un qualsiasi lotto con le
relative sedi di
lavorazione;
- Carico
Prodotti Finiti: man mano
che i lotti arrivano a
fine del ciclo
produttivo, ALISEO
prevede l'opportunità di
comunicare al sistema
informativo il pronto dei
vari prodotti
- La
produzione va consegnata nel
seguente modo: Il pronto che
proviene dalla produzione
può essere portato a video
per cliente ed il sistema,
avuta conferma della
quantità che si intende
confermare, provvede a
stampare prima la packing
list per modello taglie e
colori, quindi la bolla per
modello e prezzo.
|
|