|
|
|
Gestione
produzione
Il modulo gestisce le
problematiche di produzione di vari tipi di
aziende permettendo il caricamento sia della
distinta base dei materiali componenti il
prodotto finito e di quelli ottenuti come
sfridi e cali durante il processo produttivo,
sia la distinta dei tempi. I prodotti finiti
faranno riferimento a queste distinte per il
calcolo dei tempi e dei materiali occorrenti.
Nelle distinte basi dei materiali si possono
caricare dei consumi o delle quantità di
materiale di risulta o sfrido in funzione
delle caratteristiche del prodotto finito
ordinato (quantità espresse da formule),
più articoli possono far riferimento
ad una unica distinta se le caratteristiche
che li differenziano sono legati alle
sole formule di consumo. E' possibile,
inoltre, caricare in distinta materiali
articoli che esprimono la sola descrizione
del prodotto da usare e che di volta in volta
verranno sostituiti da reali articoli materia
prima o di risulta. Tali articoli potranno
essere definiti caso per caso in elenchi di
compatibilità. Nel caricamento commessa si
potranno esprimere quelle
varianti che erano state previste
nella distinta di
riferimento dell'articolo prodotto. Inoltre,
durante l'imputazione della
commessa del cliente e'
possibile ricordare caratteristiche del
prodotto finito che si desidera
trasmettere alla produzione (varianti che non
comportano alcuna alterazione nei consumi).
Le distinte dei tempi sono invece legate ai
centri di costo della produzione e alle
singole fasi di lavorazione di ogni centro.
E possibile gestire produzione interne
ed esterne, in conto proprio e conto terzi.
E' possibile determinare fase per fase,
centro per centro il costo di una unità di
tempo e distinta per distinta il tempo
occorrente per ogni fase. La distinta dei
tempi contribuisce così ad identificare in
tempo reale il costo di un determinato
prodotto finito anche nella sua componente di
manodopera. Il modulo prevede stampe
che identificano il
fabbisogno di materia prima e
semilavorati per lotti liberamente
identificati. Sarà il lancio in produzione a
scaricare le materie prime
e a caricare i prodotti finiti
delle commesse identificate
secondo le varie possibilità previste dal
pacchetto.
In particolare:
- Ogni
distinta comprende al suo
interno 5 diversi
tipi di righe: 1 codice materia
prima, 2 codice tabella componente
tutti gli articoli di materia prima
che possono essere utilizzati per uno
stesso scopo (varianti), 3 distinta
tempi, 4 solo un valore, 5 note .
Per ogni articolo compreso
nella tabella varianti e' possibile
dichiarare se in fase evasione ordine la
variante comporta un incremento del prezzo di
vendita sia a valore che in percentuale; per
esempio un colore di vernice tra gli
standard oppure una verniciatura
particolarmente costosa.
-
Per il controllo delle quantità di
scarico o carico dei materiali
sono previste formule con Max
10 variabili e che gestiscono le
quattro operazioni fondamentali oltre
funzioni speciali per gli
arrotondamenti, minimi e passi di
incremento.
La produzione si può
effettuare in più modi:
- Produzione
sul venduto: per aziende a cui
interessa principalmente il controllo
dei materiali in uscita, avviene
evadendo le commesse prima di averle
mandate in produzione, lanciando la
produzione automatica sul venduto
ALISEO provvede a scaricare per
consuntivo la materia prima e a
caricare i prodotti finiti.
- Produzione
da commessa: lanciando la produzione
automatica da commessa vengono
prodotti tutti gli
articoli ordinati e scaricata la
materia prima corrispondente alla
singola commessa.
- Produzione
da lotti: presuppone la creazione di
lotti che comprendano uno o più
righe commessa o parte di righe;
lanciando la produzione da lotti
vengono scaricate le materie prime
occorrenti per l'insieme degli
articoli da produrre e vengono
caricati i prodotti finiti.
- Qualora
i tempi di produzione fossero tali da
rendere necessario distinguere il
momento dello
scarico materia prima da quello
del carico prodotto finito, è
possibile che ALISEO distingua i due
momenti e provveda a caricare i
prodotti finiti a consuntivo da
rapporto di produzione.
E possibile lanciare la
produzione in n distinte presso n
stabilimenti sia appartenenti
allazienda che esterni. Il prodotto
finito, che fa riferimento a più distinte di
semilavorati, può essere caricato solo
quando tutte le fasi di lavorazione interne
ed esterne sono andate a compimento.
Controllo defficienza della produzione
con esame delle percentuali di scostamento
dei consumi delle materie prime strategiche
da quelli teorici.
|
|
|